La Fortezza di Acquaviva
Un monumento simbolo e custode di una storia non solo locale ma anche regionale
La Fortezza
si presenta con pianta a quadrilatero irregolare, che racchiude un'ampia corte centrale, anch'essa avente la medesima forma, con pozzo
a damigiana e vertici rafforzati da torrioni. Un tempo, con ogni probabilità, doveva essere cinta da un fossato. Il torrione più alto,
il Mastio, ha forma circolare ed è alto circa 22 metri. Domina la Piazza Del Forte, le cui case sono disposte in modo da formare una
corte elegante. Verso l'esterno è ornato da due stemmi: l'Aquila Imperiale su uno scudo (l'antico stemma della città di Fermo) e una
croce con un'iscrizione oggi illeggibile. Il Torrione - posto in diagonale rispetto al Mastio - ha una pianta pentagonale ed è
affiancato da una piccola porta di collegamento con l'esterno, a esclusivo uso militare. Le altre due torri sono di più limitate
porzioni: l'una pentagonale e l'altra quadrata si affacciano sugli altri due versanti del paese. L'intero complesso, risalente al 1200,
con ben due fasi di ricostruzione (1400 e 1600), fu nuovamente restaurato alla fine dell'Ottocento. Oggi la Fortezza di Acquaviva
Picena rappresenta una location consigliata per matrimoni, eventi, concerti e molto altro e rappresenta un vanto per l’intera
regione Marche, in quanto in essa si fondono antichità, storia, passato e presente.
Contatti La Fortezza di Acquaviva
Via San Rocco, 7
Acquaviva Picena(AP),63075 - Italy
+39 335.370870
Via Enrico Toti 120
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Tel.0735/658706
E-mail:
info@aziendemarchigiane.com